“Una didattica metacognitiva deve valorizzare gli stili di apprendimento per ricalibrare il rapporto tra docente (mediatore del sapere), alunno (soggetto consapevole del processo di apprendimento) e discipline (oggetto culturale dello studio)” Pietro Sacchelli
domenica 28 dicembre 2014
lunedì 22 dicembre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
domenica 5 ottobre 2014
lunedì 29 settembre 2014
lunedì 22 settembre 2014
sabato 20 settembre 2014
I DOCENTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA INTERESSATI ALLA FREQUENZA POSSOMO PRESENTARE RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL 2° CIRCOLO DI MASSA CONSEGNANDOLA PERSONALMENTE AGLI UFFICI DI SEGRETERIA O INVIANDOLA VIA FAX AL N. 0585791145. AL TERMINE DEL CORSO AI PARTECIPANTI SARA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
domenica 31 agosto 2014
lunedì 4 agosto 2014
PREMIO ALL'ECCELLENZA 2014 - MARINA DI CARRARA
PREMIAZIONE DI CLAUDIA SACCHELLI.
Il
giornalista Vittorio Feltri, la conduttrice tv e giornalista Alda
D’Eusanio, il pittore e attore-imitatore inviato di “Striscia la
notizia” Dario Ballantini, il filosofo e direttore scientifico del
Festival “Con-vivere” di Carrara Remo Bodei, il presidente de
“L’Erbolario” Franco Bergamaschi, la pallavolista carrarese Maurizia
Cacciatori, l’inviato di “Striscia la notizia” Moreno Morello, l’attore e
imitatore Gennaro Calabrese (voce di tanti politici del programma “Gli
Sgommati” su SkyUno). Tra le personalità del territorio carrarese che si
sono distinte in ambito nazionale e internazionale, Claudia Sacchelli,
che rappresenterà la Toscana alle Olimpiadi nazionali di traduzione dal
greco con commento, il sarto e componente dell’Accademia nazionale dei
sartori Stefano Gazzillo, il medico radiologo Chiara Iacconi, vincitrice
della fellowship in Breast Imaging per l’anno 2012/2013 presso il
Memorial Sloan Kettering di New York, centro di riferimento per la
senologia radiologica mondiale
Il premio, dichiara il Sindaco di
Carrara Angelo Zubbani, ben si addice alla lunga storia e allo spirito
della città di Carrara, operosa, forte e coraggiosa. È un riconoscimento
che Carrara fa soprattutto a se stessa, una comunità laboriosa, dotata
di talento, tenacia, disponibilità verso il sociale, doti queste che
l’hanno fatta conoscere e apprezzare in tutto il mondo nei suoi vari
ambiti di attività: dallo studio alla ricerca, dall’arte
all’imprenditoria. In tutti quei settori, dunque, che vedono l’impegno
umano protagonista assoluto e con esso la volontà di abbattere barriere e
costrizioni che ostacolano il progresso umano e civile della
collettività. Il riconoscimento viene attribuito a quanti, con il loro
lavoro, hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della
conoscenza, dell’arte, dell’impegno sociale e civile. Il premio vuole
essere un riconoscimento capace di spronare nel prosieguo sulla strada
dello studio, della creatività, della laboriosità, della solidarietà e
del progresso. Anche i premiati di questa edizione dimostrano come
Carrara sia un territorio ricco di eccellenze a livello internazionale
tali da far guardare al futuro, pur nelle difficoltà del momento, con
rinnovata fiducia”.
Comune di Carrara
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
http://www.turismomassacarrara.it/divertiti/nuova_sezione_2/premio_eccellenza_citta_carrara_2014.aspx
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
http://www.turismomassacarrara.it/divertiti/nuova_sezione_2/premio_eccellenza_citta_carrara_2014.aspx
martedì 29 luglio 2014
Didattica mentalista alla scuola dell'Infanzia "A. Ciatti"

http://www.slideshare.net/beatricelorenzoni/didattica-mentalista-ciatti#
- Direzione didattica «Jole Orsini» Amelia Scuola infanzia «A.Ciatti» Gruppo sperimentazione alunni cinque anni sez D/C Ins: Burchi Antonia – Miretto Francesca Esperienze didattiche proposte utilizzando sia il canale visivo che quello uditivo 1. Lettura della storia «I ragnetti che giocano con le parole» 2. Il sogno di Macchia Nella prima storia, mentre una insegnante leggeva ai bambini l’altra mostrava le immagini relative. La seconda esperienza è stata realizzata proponendo una storia attraverso la tecnica del Kamishibai, ovvero in un teatrino scorrevano le immagini delle varie sequenze e contemporaneamente veniva letta la storia.
http://www.slideshare.net/beatricelorenzoni/didattica-mentalista-ciatti#
mercoledì 9 luglio 2014
Scuola, piovono diagnosi di DSA sui nostri figli. Ma sono loro a essere tutti dislessici, o sono gli insegnanti che non sanno insegnare? Scuola e Dsa. I nostri figli sono tutti dislessici? |
Un interessante articolo può farci riflettere:
Scuola, piovono diagnosi di DSA sui nostri
figli.
Ma sono loro a essere tutti dislessici,
o sono gli insegnanti
che non sanno insegnare?
http://www.tempi.it/scuola-diagnosi-dsa-figli-tutti-dislessici-insegnanti#.U71gULGTnzF
COSA NE PENSATE?
SAREMMO LIETI DI LEGGERE
QUALCHE COMMENTO...
Scuola, piovono diagnosi di DSA sui nostri
figli.
Ma sono loro a essere tutti dislessici,
o sono gli insegnanti
che non sanno insegnare?
http://www.tempi.it/scuola-diagnosi-dsa-figli-tutti-dislessici-insegnanti#.U71gULGTnzF
COSA NE PENSATE?
SAREMMO LIETI DI LEGGERE
QUALCHE COMMENTO...
venerdì 4 luglio 2014
IL METODO METACOGNITIVO DELLA GESTIONE MENTALE. IL PENSIERO DI ANTOINE DE LA GARANDERIE. PIETRO SACCHELLI





TEL. 3470543103
COME INSEGNARE LA COMPRENSIONE?
Il termine
comprensione deriva dal latino “cum = con”
e “prehendere = prendere”. Il senso etimologico
è quindi chiaro e significa “prendere
insieme; accogliere”.
Ma nelle
aule della scuola italiana la comprensione s’insegna o si richiede?
I docenti
sanno dare agli alunni istruzioni mentali adeguate per gestirla o si limitano a
verificare se la possiedono?
La scuola
del nuovo millennio è in grado di decifrare e capire la portata pedagogica dell’espressione
“insegnare ad apprendere” per tradurla in un’efficace azione didattica?
Una cosa è
certa: sta al docente spiegare cos’è e come si promuove la comprensione per aiutare
gli alunni ad acquisire progressivamente un efficace metodo di studio. Tutto il
resto si annovera nell’inanità delle parole… http://www.didatticamentalista.it/
mercoledì 11 giugno 2014
TERNI: "IL DIALOGO PEDAGOGICO PERL'EFFICACIA DELL'AMBIENTE D'APPRENDIMENTO" DOTT. PIETRO SACCHELLI
13 GIUGNO 2013
"Il dialogo pedagogico per l'efficacia dell'ambiente d'apprendimento"
Dott. Pietro Sacchelli
http://www.didatticamentalista.it/
"Il dialogo pedagogico per l'efficacia dell'ambiente d'apprendimento"
Dott. Pietro Sacchelli
http://www.didatticamentalista.it/
giovedì 5 giugno 2014
TERNI:I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO LA DIDATTICA MENTALISTA: PARLANO LE INSEGNATI DELLA DIREZIONE DIDATTICA STATALE IOLE ORSINI DI AMELIA
I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO LA DIDATTICA MENTALISTA.........
un racconto delle insegnanti dell'Istituto Comprensivo Iole Orsini di Amelia (TR).
http://secondearcobaleno.jimdo.com/gita-metacognitiva/
un racconto delle insegnanti dell'Istituto Comprensivo Iole Orsini di Amelia (TR).
http://secondearcobaleno.jimdo.com/gita-metacognitiva/
martedì 27 maggio 2014
DE LA GARANDERIE: L'ULTIMA INTERVISTA - Pietro Sacchelli
lunedì 26 maggio 2014
sabato 24 maggio 2014
DIDATTICA MENTALISTA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Iscriviti a:
Post (Atom)