“Una didattica metacognitiva deve valorizzare gli stili di apprendimento per ricalibrare il rapporto tra docente (mediatore del sapere), alunno (soggetto consapevole del processo di apprendimento) e discipline (oggetto culturale dello studio)”
Pietro Sacchelli
Grazie per questa bellissima analisi: un contributo che indica come non sia impossibile mirare al miglioramento dell'efficacia dell'intervento educativo-didattico. La scuola finlandese si basa sulla centralità del soggetto in apprendimento e sulla continua ridefinizione dell'insegnamento sulla base delle esigenze emergenti e della flessibilità del docente. Nulla di irraggiungibile quando si è capaci di rimettersi in discussione.
Grazie per questa bellissima analisi: un contributo che indica come non sia impossibile mirare al miglioramento dell'efficacia dell'intervento educativo-didattico. La scuola finlandese si basa sulla centralità del soggetto in apprendimento e sulla continua ridefinizione dell'insegnamento sulla base delle esigenze emergenti e della flessibilità del docente. Nulla di irraggiungibile quando si è capaci di rimettersi in discussione.
RispondiElimina