“Una didattica metacognitiva deve valorizzare gli stili di apprendimento per ricalibrare il rapporto tra docente (mediatore del sapere), alunno (soggetto consapevole del processo di apprendimento) e discipline (oggetto culturale dello studio)” Pietro Sacchelli
martedì 25 marzo 2014
PROGETTI DI DIDATTICA MENTALISTA
PROGETTI DI DIDATTICA MENTALISTA ( Pietro Sacchelli) AA.VV.
Questo manuale, pubblicato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici, trae origine da un’approfondita riflessione pedagogica e metodologico-didattica dei docenti del 2° Circolo di Massa (MS) da cui ha preso vita un’articolata sperimentazione durata diversi anni che ha coinvolto numerosi insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
La finalità di questa attività sperimentale trova senso nell’esigenza di “insegnare ad apprendere” e di avviare gli alunni all’acquisizione di un metodo di studio la cui importanza è sottolineata anche dalle Nuove Indicazioni Nazionali.
La sperimentazione ha interessato tutte le sezioni della scuola dell’infanzia e alcune classi della primaria del 2° Circolo e si è realizzata grazie al supporto di un team pedagogico e di un esperto di valutazione dell’AIMC.
L’attività ha previsto verifiche periodiche bimestrali finalizzate alla tabulazione dei risultati che sono stati illustrati dai docenti sperimentatori in tre convegni provinciali tenuti nel mese di giugno nel periodo tra il 2010 e il 2012. Attraverso procedure di comparazione con classi campione, è emerso chiaramente che l’utilizzo della Didattica Mentalista ha avuto riscontri positivi nel processo diapprendimento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento