“Una didattica metacognitiva deve valorizzare gli stili di apprendimento per ricalibrare il rapporto tra docente (mediatore del sapere), alunno (soggetto consapevole del processo di apprendimento) e discipline (oggetto culturale dello studio)” Pietro Sacchelli
martedì 25 marzo 2014
PROGETTI DI DIDATTICA MENTALISTA
PROGETTI DI DIDATTICA MENTALISTA ( Pietro Sacchelli) AA.VV.
Questo manuale, pubblicato dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici, trae origine da un’approfondita riflessione pedagogica e metodologico-didattica dei docenti del 2° Circolo di Massa (MS) da cui ha preso vita un’articolata sperimentazione durata diversi anni che ha coinvolto numerosi insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
La finalità di questa attività sperimentale trova senso nell’esigenza di “insegnare ad apprendere” e di avviare gli alunni all’acquisizione di un metodo di studio la cui importanza è sottolineata anche dalle Nuove Indicazioni Nazionali.
La sperimentazione ha interessato tutte le sezioni della scuola dell’infanzia e alcune classi della primaria del 2° Circolo e si è realizzata grazie al supporto di un team pedagogico e di un esperto di valutazione dell’AIMC.
L’attività ha previsto verifiche periodiche bimestrali finalizzate alla tabulazione dei risultati che sono stati illustrati dai docenti sperimentatori in tre convegni provinciali tenuti nel mese di giugno nel periodo tra il 2010 e il 2012. Attraverso procedure di comparazione con classi campione, è emerso chiaramente che l’utilizzo della Didattica Mentalista ha avuto riscontri positivi nel processo diapprendimento.
DIDATTICA MENTALISTA APPLICATA E MUSICA. Carla Barbara Coppi
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1048275&fb_action_ids=391392654338427&fb_action_types=og.likes&fb_source=feed_opengraph&action_object_map=%7B%22391392654338427%22%3A515650848533656%7D&action_type_map=%7B%22391392654338427%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D
Nella Scuola dell'Infanzia
EDIZIONE FORMATO A4, A COLORI: Questo manuale offre precise indicazioni pedagogiche nell'ottica metacognitiva dell''imparare ad apprendere' e, per gli insegnanti, di 'insegnare ad imparare'. Esso descrive, passaggio per passaggio, l'applicazione della Didattica Mentalista con bambini di Scuola dell'Infanzia, riguardo ai gesti mentali dell'Attenzione, della Riflessione e dell'Immaginazione Creatrice, con particolare riferimento all'uso della musica come linguaggio espressivo e comunicativo.
EDIZIONE FORMATO A4, A COLORI: Questo manuale offre precise indicazioni pedagogiche nell'ottica metacognitiva dell''imparare ad apprendere' e, per gli insegnanti, di 'insegnare ad imparare'. Esso descrive, passaggio per passaggio, l'applicazione della Didattica Mentalista con bambini di Scuola dell'Infanzia, riguardo ai gesti mentali dell'Attenzione, della Riflessione e dell'Immaginazione Creatrice, con particolare riferimento all'uso della musica come linguaggio espressivo e comunicativo.
IL METODO METACOGNITIVO DELLA GESTIONE MENTALE.IL PENSIERO DI ANTOINE DE LA GARANDERIE. di Pietro Sacchelli
LA DIDATTICA MENTALISTA, MUTUATA DALLA GESTIONE MENTALE, E' UN'EFFICACE E INNOVATIVA APPLICAZIONE METACOGNITIVA


COSTO 15,00 euro – telefonando a 3470543103 e chiedere di ins. Angeloni Mariangela.
Il libro propone per la prima volta in Italia un’agile sintesi del pensiero di Antoine de La Garanderie – filosofo francese che si occupa di pedagogia e dei problemi dell’apprendimento – attraverso una completa disamina cronologica delle sue opere. In particolare de La Garanderie è l’ideatore delle teorie sulla Gestione mentale, un’interessante pratica pedagogica che permette agli insegnanti di entrare in comunicazione autentica con gli alunni che hanno difficoltà scolastiche, di capirne le modalità di elaborazione delle conoscenze per insegnare i gesti mentali funzionali all’apprendimento (attenzione, memoria, comprensione, riflessione, immaginazione). In questo modo si eliminano le cause responsabili delle difficolta cognitive dei ragazzi perché si eleva l’alunno al rango di costruttore attivo e consapevole del proprio sapere secondo il principio di “apprendere ad apprendere”.
domenica 23 marzo 2014
ARTICOLI:
INSEGNARE AD APPRENDERE - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/insegnare-ad-apprendere-3055921797.shtml
LA O LE CONTINUITA' - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/o-continuita-4059345115.shtml
GLI INSEGNANTI E LA MENTE - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/gli-insegnanti-mente-3078483469.shtml
UNA DIDATTICA METACOGNITIVA E MENTALISTA - PSICOLOGIA E SCUOLA
http://aimcmassa.myblog.it/media/01/00/6242134.pdf
LE LINGUE PEDAGOGICHE - EMILIA SARNO
http://www.academia.edu/1240005/Le_lingue_pedagogiche
IMPARARE AD IMPARARE - MARIANGELA ANGELONI
http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/imparare-ad-imparare-il-successo-scolastico-vita-4083204621.shtml
INSEGNARE A IMPARARE - MARIANGELA ANGELONI
http://aimcmassa.myblog.it/media/00/02/3425900126.pdf
COME INSEGNARE L'ATTENZIONE - MARIANGELA ANGELONI
http://www.fabbriscuola.it/educatore/2010-2011/numero/10/indice.shtml
INSEGNARE AD APPRENDERE - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/insegnare-ad-apprendere-3055921797.shtml
LA O LE CONTINUITA' - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/o-continuita-4059345115.shtml
GLI INSEGNANTI E LA MENTE - PIETRO SACCHELLI
http://www.educationduepuntozero.it/community/gli-insegnanti-mente-3078483469.shtml
UNA DIDATTICA METACOGNITIVA E MENTALISTA - PSICOLOGIA E SCUOLA
http://aimcmassa.myblog.it/media/01/00/6242134.pdf
LE LINGUE PEDAGOGICHE - EMILIA SARNO
http://www.academia.edu/1240005/Le_lingue_pedagogiche
IMPARARE AD IMPARARE - MARIANGELA ANGELONI
http://www.educationduepuntozero.it/politiche-educative/imparare-ad-imparare-il-successo-scolastico-vita-4083204621.shtml
INSEGNARE A IMPARARE - MARIANGELA ANGELONI
http://aimcmassa.myblog.it/media/00/02/3425900126.pdf
COME INSEGNARE L'ATTENZIONE - MARIANGELA ANGELONI
http://www.fabbriscuola.it/educatore/2010-2011/numero/10/indice.shtml
Iscriviti a:
Post (Atom)